Noah - il Valore dell'Accoglienza

Noah - il Valore dell'Accoglienza

Siamo il cuore che accoglie, la mano che guida.

Home

Il progetto FAMI 4 Il Valore dell’Accoglienza si concentrasulla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle sedi diNova Siri e Melfi, con una durata prevista da ottobre 2023 ad aprile 2026. Accoglie massimo 50...
Leggi tutto "Home"

Trasparenza e Dati

Avviso Ricerca Personale – AREA SOCIALE – IMMIGRAZIONE POSIZIONI APERTE PROVINCIA DI POTENZA -OPERATORI DELL’ACCOGLIENZA -ASSISTENTE SOCIALE -PSICOLOGO PROVINCIA DI MATERA -ADDETTO ALLA SEGRETERIA -ESPERTO IN RISORSE UMANE SCRIVERE A ricercapersonale@novass.it 0835.901435 – … Dicembre...
Leggi tutto "Trasparenza e Dati"

Chi Siamo

Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile. Il nostro Team Il team del Progetto Noah è composto da professionisti altamente qualificati: Coordinatrice Equipe ed Etnopsicologa – L’Etnopsicologa si dedica alla comprensione e al supporto delle...
Leggi tutto "Chi Siamo"

Descrizione del Progetto

Il Progetto FAMI 4 “Il Valore dell’Accoglienza” nasce per offrire un percorso di protezione, supporto e ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Il nostro impegno è fornire ai minori un’accoglienza sicura e completa, che vada...
Leggi tutto "Descrizione del Progetto"

Home



Il progetto FAMI 4 Il Valore dell’Accoglienza si concentra
sulla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati nelle sedi di
Nova Siri e Melfi, con una durata prevista da ottobre 2023 ad aprile 2026.


Accoglie massimo 50 MSNA nelle due strutture: 20 MSNA  under 14 (M e F) anche vulnerabili presso la sede di Nova Siri e 30 msna over 14 presso la sede di Melfi. Il progetto mira a potenziare i servizi a favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione per il periodo 2021-2027


Accoglienza di MSNA:

Trasferimento di MSNA, a cura degli operatori delle strutture di accoglienza, dai luoghi di arrivo/rintraccio, presso i centri. I trasferimenti sono disposti dagli uffici del Ministero dell’Interno e sono da attivarsi ai fini dell’ottimale riuscita delle operazioni di trasferimento dei MSNA dai luoghi di arrivo (via terra/via mare) / rintraccio, alle strutture di prima accoglienza, anche in considerazione della vulnerabilità dei destinatari.

a.1 Trasferimenti di MSNA dai luoghi di arrivo

a.2 Trasferimenti di MSNA dai luoghi di rintraccio

Prima accoglienza e risposta ai bisogni materiali

Il Progetto gestisce la registrazione degli ospiti, al momento dell’ingresso e dell’uscita definitiva dal centro, nonché la registrazione delle uscite giornaliere dei MSNA dal centro. Il progetto, pertanto, comunicherà quotidianamente agli Uffici preposti del Ministero dell’Interno le presenze dei MSNA accolti presso le strutture.

Informazione e supporto legale propedeutici all’avvio delle procedure di identificazione, accertamento della minore età, affidamento/nomina tutore, richiesta della protezione internazionale, ricongiungimento e riunificazione familiare.

Ciò tramite interviste, richieste di contatto con i familiari; interlocuzione con le Autorità competenti al fine dell’avvio delle procedure di accertamento dell’età  del presunto minore, in caso di fondato dubbio;

Collaborazione, se opportuno, e qualora non sia emersa la volontà del minore di richiedere la protezione internazionale, con i consolati dei Paesi di origine per il recupero della documentazione; supporto legale e accompagnamento finalizzato alla regolarizzazione del minore sul territorio italiano nonché supporto nella gestione e rilascio dei documenti necessari ai MSNA (es. documento di viaggio, codice fiscale, tessera sanitaria, eventuale certificazione vaccinale); informazione e supporto per il ricongiungimento con parenti in Italia o altri stati membri dell’UE attraverso family tracing e data collection, nel rispetto del Regolamento Dublino III.

“L’accoglienza migliore? Il sorriso

La miglior medicina? L’ottimismo
La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto

La forza più grande? La fede
La cosa più bella del mondo? L’amore
.”

Madre Teresa di Calcutta


Assistenza sanitaria e supporto psico-sociale, in considerazione dello stato di vulnerabilità dei MSNA.

verifica delle sue condizioni psico-fisiche può condurre il personale specializzato coinvolto nelle attività del progetto all’identificazione nel minore di elementi riconducibili a specifiche fragilità, ovvero: minori vittime di tratta; minori con necessità di assistenza sanitaria specialistica e prolungata (DS);·minori con disagio mentale (DM)

I progetto Fami 4 Noah – il Valore dell’accoglienza, garantisce i seguenti servizi:

1. valutazione dello stato di salute di ciascun minore, anche attraverso l’identificazione precoce dei loro bisogni di salute, in coerenza con le indicazioni e gli indirizzi previsti nella Linea Guida “I controlli alla frontiera – La frontiera dei controlli” sotto la voce “strutture di prima accoglienza emergenza sanitaria;

2. interventi di assistenza sanitaria per la diagnosi e la cura di eventuali problematiche di natura fisica e/o psico-sociale compatibilmente con la durata prevista di permanenza all’interno dei centri, assicurando la necessaria continuità assistenziale nelle successive fasi di accoglienza;

3. interventi psico-sociali personalizzati di supporto, in considerazione dello stress psicofisico dei traumi causati dalla precarietà del viaggio verso l’Italia (condizioni igienico sanitarie e di sicurezza, sovraffollamento sulle navi, naufragio ecc.), nonché dei dolorosi vissuti personali di cui, spesso, i minori sono portatori (es. soprusi e violenze fisiche e/o psicologiche, svariate forme di tratta e sfruttamento);

4. dotazione di kit sanitari per il primo soccorso e, laddove necessari, dispositivi di protezione individuale (DPI);

5. individuazione di ulteriori eventuali vulnerabilità psicologiche mediante esami specifici / test psicologici o consulenze e tempestivo raccordo con i servizi socio-sanitari territoriali; 

6. Organizzazione del tempo libero, adeguato alle esigenze del minore, con la previsione di spazi dedicati.

Primissima alfabetizzazione

Per fornire ai MSNA gli strumenti essenziali per la comunicazione e l’interazione con il contesto sociale di accoglienza, in raccordo con i servizi pubblici scolastici e ci CPIA

Trasferimento dei MSNA dalle strutture temporanee di prima accoglienza verso altre soluzioni di accoglienza di secondo livello finalizzate all’autonomia

Previa, compilazione da parte dell’equipe specializzata, della cartella personale del minore contenente un Piano di Accoglienza Integrato Individuale, finalizzato al raggiungimento dell’autonomia del minore che definisca le modalità di prosecuzione del percorso nella fase di seconda accoglienza.

Gli interventi previsti mirano quindi a migliorare
globalmente la situazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati, fornendo loro
un ambiente sicuro e favorevole alla crescita e all’integrazione nella società
di accoglienza.

VERBALE N. 1 DI SELEZIONEAVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO LEGALE

per l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblicoFAMI “O.S. 1 - Asilo. h) Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA”Codice... Leggi tutto "VERBALE N. 1 DI SELEZIONEAVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO LEGALE"

AVVISO SELEZIONE REVISORE CONTABILE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO LEGALE per l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblico FAMI “O.S. 1 - Asilo.... Leggi tutto "AVVISO SELEZIONE REVISORE CONTABILE"

AVVISO SELEZIONE ESPERTO LEGALE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO LEGALE per l’attuazione del progetto “NOAH - IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA”, ai sensi dell’Avviso pubblico FAMI “O.S. 1 - Asilo. h) Potenziamento... Leggi tutto "AVVISO SELEZIONE ESPERTO LEGALE"